Storia

FAM T 2 Ritaglio (1)

1970-1980

 

Anni '70

Tecnopinz viene fondata nel 1970 e opera per il primo decennio della sua storia nella sede operativa ad Agno.

 

Anni ‘80

Nel 1980 Enrico Tettamanti rileva l’azienda, trasferendola in locali più ampi a Manno. La produzione si focalizza sui dispositivi di tenuta utensili d’alta precisione.

Nel 1987, da un’intuizione geniale di Enrico Tettamanti, nasce una pinza rivoluzionaria denominata “ETS” (conforme alla norma DIN6499) che ottiene il brevetto a livello mondiale.

La crescita della presenza sui mercati internazionali del marchio Tecnopinz porta l’azienda a stabilirsi nella nuova e più ampia sede di Mezzovico.

 

IMG 2179 81 80 Tonemapped
Tecnopinz SA Panoramica Interna 1

1990-2000

 

Anni ‘90

Il parco macchine di Tecnopinz viene completamente rimodernato con l’introduzione di macchinari di nuova generazione a controllo numerico (CNC) con un’ulteriore espansione della superficie di produzione.

 

Anni ‘00

Sempre alla ricerca di nuovi mercati, l’azienda entra nel mondo della produzione dei circuiti stampati (Printed Circuit Boards) proponendo in tutto il mondo la gamma completa di pinze per elettro mandrini di foratura e fresatura. Nicola Roberto Tettamanti si aggiunge al padre nell’attività di famiglia riprendendo il ruolo di responsabile commerciale. Il fratello maggiore Claudio Sergio Tettamanti sceglie anche lui la strada dell’impresa di famiglia ed entra in Tecnopinz come responsabile della ricerca e sviluppo.

 

2010

 

Anni '10

Il decennio si apre con il passaggio generazionale dal padre Enrico Tettamanti, che con successo ha condotto i primi 40 anni dell’azienda, ai due figli Claudio e Nicola.

Tecnopinz si propone sul mercato con un’immagine completamente rinnovata, volta a trasmettere lo stretto legame tra l’azienda di famiglia e il mondo della meccanica di precisione.

L’azienda si sviluppa nell’ambito produttivo, con numerosi nuovi macchinari CNC di tornitura, fresatura e rettifica, supportati da soluzioni di automazione. Al contempo viene introdotto un sistema gestionale che copre tutti i processi di creazione di valore e permette di accelerare l’efficacia della produzione.

L’azienda pone inoltre l’accento sulla sostenibilità, inaugurando il nuovo tetto aziendale, completamente rifatto, sul quale viene installato un impianto fotovoltaico da 390 kWp in collaborazione con AIL SA.

 

TKP528

2020

 

Durante il difficile anno pandemico, l’azienda protegge i propri collaboratori e al contempo rinnova completamente il reparto metrologico, integrando nella zona climatizzata un CMM (macchina di misura a coordinate 3D).

 

TCP5387

2021-2023

2021

L’azienda stampa l’ultimo documento cartaceo. Da questo momento in poi l’azienda opera completamente in digitale grazie a potenti sistemi di gestione documentale direttamente integrati nei processi aziendali.


2022

Rispettosi degli obiettivi di sostenibilità nel lungo termine, viene ampliato il sistema di recupero del calore per riduzione consumo energetico per il riscaldamento e per l'aria compressa.


2023

Il reparto di rettifica CNC si espande grazie a una superficie completamente nuova, climatizzata, dove trovano posto una nuova rettifica S141 e una rettifica S31, entrambe di ultima generazione. Nello stesso entra in esercizio uno schedulatore che sorveglia l'intero processo produttivo in tutti i reparti e direttamente collegato al gestionale aziendale.

 

TEP LOW 57

2024

Tecnopinz accoglie i suoi clienti in nuovi spazi ammodernati e funzionali, mentre in produzione viene dato il via al progetto pilota per la movimentazione automatizzata della logistica interna. L’azienda focalizza gli sforzi sull’eccellenza produttiva e la produttività.

 

TEP LOW 73

2025

È il momento di rinnovarsi nuovamente nell’immagine e nei contenuti della propria comunicazione istituzionale. Tecnopinz si presenta con una nuova e dinamica immagine, testimone del percorso di continuo miglioramento.

 

TEP LOW 72